MDMA

  • Views Views: 9,068
  • Last updated Last updated:
  • Sub-pages:

    Guida all'MDMA

    Informazioni generali

    L'MDMA, nota anche come ecstasy o Molly, è una sostanza psicoattiva che ha suscitato grande attenzione per i suoi effetti unici sull'umore e sulla percezione. Chimicamente classificata come 3,4-metilendiossimetanfetamina, l'MDMA appartiene alla classe delle anfetamine ed è stata sintetizzata per la prima volta nel 1912 dall'azienda farmaceutica tedesca Merck. Inizialmente sviluppata per potenziali applicazioni terapeutiche, le sue proprietà psicoattive sono state esplorate solo negli anni '70, quando è emersa come una popolare droga ricreativa.

    Cristalli di cloridrato di MDMA

    L'ascesa dell'MDMA negli anni '80 e '90 ha coinciso con la sua adozione da parte della cultura dei rave e dei locali notturni, dove è diventata famosa per la sua capacità di migliorare le esperienze sensoriali, promuovere sentimenti di empatia e facilitare le connessioni interpersonali. Tuttavia, accanto all'uso ricreativo, l'MDMA è stata studiata anche per i suoi potenziali benefici terapeutici, in particolare nei contesti di psicoterapia, grazie alla sua capacità di ridurre la paura e di promuovere la fiducia e l'intimità.

    Nonostante i suoi potenziali usi terapeutici, la popolarità dell'MDMA a scopo ricreativo ha portato a un aumento del controllo normativo, che ha portato alla sua classificazione come sostanza controllata di serie I in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti. Questa classificazione riflette il suo alto potenziale di abuso, la mancanza di un uso medico accettato e i problemi di sicurezza associati. Tuttavia, la ricerca continua a esplorare il potenziale terapeutico dell'MDMA, in particolare nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e di altre condizioni di salute mentale.

    Proprietà chimiche dell'MDMA

    L'MDMA, scientificamente denominata 3,4-metilendiossimetanfetamina, vanta una struttura chimica distintiva che ne determina gli effetti farmacologici e le interazioni con l'organismo.

    Nella sua essenza, l'MDMA è classificata come un'anfetamina sostituita, che condivide somiglianze strutturali sia con le anfetamine che con le fenetilamine. La sua struttura molecolare presenta una spina dorsale di fenetilammina con una sostituzione dell'anello metilendiossi, che la rende unica tra i composti psicoattivi.

    Struttura chimica dell'MDMA

    Dal punto di vista chimico, l'MDMA agisce principalmente come agente serotoninergico, esercitando i suoi effetti attraverso interazioni con i recettori della serotonina nel cervello. Questo meccanismo comporta l'inibizione della ricaptazione della serotonina e la facilitazione del suo rilascio, con conseguente aumento dei livelli extracellulari di serotonina. Questo aumento dell'attività della serotonina è alla base di molti degli effetti psicoattivi dell'MDMA, tra cui l'aumento dell'umore, dell'empatia emotiva e della percezione sensoriale.

    Oltre ai suoi effetti serotoninergici, l'MDMA modula anche altri sistemi neurotrasmettitoriali, come la dopamina e la noradrenalina. Promuovendo il rilascio di dopamina e noradrenalina, l'MDMA provoca sensazioni di euforia, aumento dell'energia e maggiore eccitazione. Queste interazioni contribuiscono alle proprietà di rinforzo dell'MDMA e al suo potenziale di abuso.

    Proprietà fisiche dell'MDMA

    L'MDMA possiede proprietà fisiche distinte che ne facilitano l'identificazione e la caratterizzazione, tra cui il punto di fusione e la solubilità.

    Nella sua forma pura, l'MDMA si presenta tipicamente come una polvere bianca cristallina di sale cloridrico con un punto di fusione compreso tra 147 e 153°C (297-307°F). Il fosfato di MDMA ha un punto di fusione di 184-185°C. Questo punto di fusione rappresenta la temperatura alla quale l'MDMA passa dallo stato solido a quello liquido. Tuttavia, variazioni nella purezza e nella struttura cristallina possono alterare leggermente questo intervallo di temperatura.

    Per quanto riguarda la solubilità, l'MDMA ha una solubilità limitata in acqua, ma è altamente solubile in solventi organici come etanolo, metanolo e cloroformio.

    • N. CAS: 42542-10-9;
    • Nome formale: 3,4-metilendiossimetanfetamina;
    • Sinonimi: 3,4-MDMA; Ecstasy (E, X, XTC); midomafetamina; Molly; Mandy; Pingers; Pingas;

    Modi di sintesi dell'MDMA

    Esistono numerosi metodi per sintetizzare l'MDMA attraverso diversi intermedi. La sintesi originale dell'MDMA descritta nel brevetto Merck prevede la bromurazione del safrolo a 1-(3,4-metilendiossifenile)-2-bromopropano e la successiva reazione di questo addotto con la metilammina. La maggior parte dell'MDMA viene sintetizzata utilizzando come precursore l'MDP2P (3,4-metilendiossifenil-2-propanone). L'MDP2P a sua volta è generalmente sintetizzato da piperonale, safrolo o isosafrolo. Un metodo consiste nell'isomerizzare il safrolo a isosafrolo in presenza di una base forte, per poi ossidare l'isosafrolo a MDP2P. Un altro metodo utilizza il processo Wacker per ossidare il safrolo direttamente all'intermedio MDP2P con un catalizzatore di palladio. Una volta preparato l'intermedio MDP2P, un'aminazione riduttiva porta all'MDMA racemica (una miscela in parti uguali di (R)-MDMA e (S)-MDMA).

    Da quando l'MDP2P è diventato più disponibile a partire dai glicidati PMK, i metodi seguenti hanno raggiunto la popolarità tra i chimici cladestini.

    Ad esempio, la sintesi dell'MDMA attraverso il suo addotto N-metilformammide (NMF). Questo metodo permette di evitare il precursore metilammina, che può essere poco accessibile.

    Esiste anche la possibilità di effettuare questa sintesi tramite riduzione LAH:

    L'aminazione riduttiva NaBH4 dell'MDP2P è effettivamente superiore a tutte le altre vie comuni utilizzate nella chimica clandestina e questo metodo permette di scalare la sintesi dell'MDMA a differenza della riduzione dell'amalgama di alluminio. Il metodo è abbastanza semplice, non richiede attrezzature costose. Le procedure con la miscela di reazione sono semplici ed efficienti. Questo metodo è molto utile per la produzione su larga scala di MDMA e fornisce rese elevate (90%+).

    La formazione dell'imina è relativamente rapida e l'imina si riduce rapidamente. Non c'è riduzione del chetone ad alcol secondario. In reazioni simili, l'acqua prodotta durante la formazione dell'imina (base di Schiff) viene rimossa dalla reazione prima che l'imina venga ridotta con sale essiccante, o setacci molecolari, o usando il toluene come solvente, in modo che l'acqua e il toluene formino un azeotropo.

    Test qualitativi dei reagenti per l'MDMA

    Il reagente Marquis dà una colorazione da viola a nera con l'MDMA.

    Effetti e dosaggio dell'MDMA

    L'uso dell'MDMA inizia un paio di giorni prima della somministrazione orale. Prima di tutto, è necessario essere in uno stato di completo benessere fisico e mentale, non si deve essere in uno stato acuto o critico. Si sconsiglia l'uso quando si è subito un trauma psicologico recente. Non si dovrebbe (idealmente) seguire alcun trattamento. 4-5 giorni prima dell'uso, si dovrebbe iniziare ad assumere farmaci del gruppo degli inibitori della pompa protonica in dosi preventive (di solito 20 mg di omeprazolo al giorno); acido alfa-lipico alla dose di 600 mg al giorno; iniziare un ciclo di multivitaminici (con inclusione obbligatoria di vitamine B e C); acidi grassi omega- 3 secondo le indicazioni fornite.3 secondo le istruzioni; oppure si possono acquistare miscele speciali che contengono le sostanze di cui sopra (tra cui acetil L Carnitina, CoEnzima Q10, Vitamina C, Vitamina E); rifornirsi di acqua a sufficienza (preferibilmente cloruro-bicarbonato-sodica come il Gatorade e così via). I pasti devono essere consumati non più tardi di due ore prima; la componente qualitativa del cibo deve essere moderata, senza grandi quantità di carne e grassi (a scopo preventivo, si consiglia di assumere enzimi esogeni di amilasi, proteasi e lipasi) per evitare problemi al pancreas. Nella maggior parte dei casi, si raccomanda di seguire l'algoritmo di "premedicazione prima dell'uso di MDMA": 4 ore prima dell'ingestione di MDMA: 2 g di zenzero; 3 ore prima 500 mg di ALCAR (acetil-L-carnitina), 500 mg di vitamina C; 2 ore prima niente; 1 ora prima 2 g di zenzero e facoltativamente - 1 compressa (100 mg) di magnesio con MDMA, 300 mg di ALA (alfa-lipoico ccid), 500 mg di vitamina C; 1 ora dopo l'ingestione di MDMA: 300 mg di ALA, 500 mg di ALCAR; 2 ore dopo 300 mg di ALA, facoltativo - 1 compressa (100 mg) di magnesio; 3 ore dopo 300 mg di ALA, 500 mg di vitamina C; 4 ore dopo 300 mg di ALA; 5 ore dopo 300 mg di ALA, 500 mg di ALCAR; 6 ore dopo 300 mg di ALA, 500 mg di vitamina C; 7 ore dopo 300 mg di ALA. Secondo alcuni aneddoti, l'assunzione di 5-HTP nelle notti successive all'uso di MDMA può contribuire a ridurre il comedown. Ci sono anche testimonianze aneddotiche secondo cui l'assunzione di EGCG con il 5-HTP lo rende più efficace nel ridurre il comedown. Non ci sono prove concrete a sostegno di queste raccomandazioni. È stato dimostrato che un precursore del 5-HTP può essere utile per i compiti legati alla memoria negli ex consumatori di MDMA, quindi se si è un forte consumatore o si seguono pratiche poco sicure (ad esempio, ripetizioni di dosi, uso frequente, dosaggi più elevati) può valere la pena di prendere in considerazione l'assunzione di 5-HTP per una settimana dopo l'uso di MDMA, a partire dalla sera successiva alla sessione di MDMA. L'aggiunta di catechine del tè verde (cioè EGCG ed EGC) dovrebbe essere utile. Per motivi di sicurezza, si consiglia di evitare il 5-HTP nelle 24 ore successive al consumo di MDMA. Consumare MDMA solo in un ambiente positivo per ridurre al minimo la possibilità di un'esperienza negativa. Stare a casa può essere più piacevole che stare fuori. Si può essere strani quanto si vuole senza essere giudicati, si può controllare la musica, si può ballare e poi fermarsi a parlare perché non c'è troppo rumore, non ci sono persone aggressive in giro che ci fanno sentire a disagio, ecc. Inoltre, l'MDMA è generalmente più sicura in una casa anziché in una discoteca: essere a casa permette di fare frequenti pause di relax, di assumere facilmente gli integratori e di assumere facilmente liquidi contenenti elettroliti. Non state con persone che vi mettono a disagio e cercate di evitare i sobri che non conoscete. Può anche essere più piacevole evitare le persone ubriache, anche se le conoscete.

    Naturalmente non è consigliabile usare l'MDMA insieme ad altre sostanze, ma è comunque necessario studiare la tabella delle interazioni tra sostanze. La dose di MDMA, in caso di uso congiunto con altre sostanze psicoattive, dovrebbe essere inferiore del 25-50% rispetto a quella iniziale. Il calcolo della dose di MDMA deve essere effettuato esclusivamente con questa formula: 1,54 mg/kg, a seconda della dose possono esserci diversi effetti desiderabili e indesiderabili di diversa gravità, rischio di sindrome da serotonina e altre complicazioni. La dose minima di MDMA varia da 50 a 90 mg ed è associata a un rischio minimo. La dose media raccomandata per la maggior parte degli utenti va da 75 a 125 mg. Una dose elevata va da 150 a 200 mg; dosi superiori a 200 mg sono considerate pericolose. Se si usa la polvere per inzuppare le dita: l'ideale sarebbe passare a dosi pesate, ma se non è così, usare "schiacciare, tamponare, aspettare". Se si usano le compresse e non si è mai presa una compressa di questo stesso lotto prima d'ora, iniziare con la metà, o meno. Le dosi ridotte possono essere particolarmente importanti per i primi utilizzi, poiché si potrebbe essere inconsapevolmente affetti da una condizione di salute come l'ipertermia maligna che rende l'MDMA più pericolosa. Uno studio ha rilevato che gli effetti desiderabili dell'MDMA sono massimi e quelli indesiderati minimizzati a dosi comprese tra 81 e 100 mg. Se non siete disposti a utilizzare queste linee guida per il dosaggio, assicuratevi che i vostri amici siano consapevoli dei segni del colpo di calore e dell'esaurimento da calore e prestate maggiore attenzione a mantenervi freschi. L'insorgenza degli effetti dopo la somministrazione orale di ecstasy è compresa tra i 20 e i 40 minuti (a seconda del tipo di ecstasy, della quantità di cibo mangiata prima dell'uso e di altri fattori). La durata degli effetti varia da 3 a 5 ore, gli effetti postumi possono permanere anche nelle 24 ore. Quando i cristalli di MDMA vengono usati per via intranasale, l'insorgenza degli effetti può avvenire dopo 5-10 minuti e raggiungere il picco a 2 ore dall'uso; la durata degli effetti è di circa 3 ore con una tendenza a diminuire dopo 60 minuti. Se da un lato è necessario godere degli effetti dell'MDMA durante l'uso, dall'altro non bisogna dimenticare di monitorare il proprio stato di salute (ma non bisogna farsi prendere la mano). Durante l'uso, è necessario bere una quantità sufficiente di acqua cloruro-bicarbonato-sodica, il cui volume dovrebbe corrispondere a 250 ml all'ora (si può bere, ad esempio, Gatorade). In caso di attività fisica attiva, il volume dell'acqua assunta per via orale dovrebbe essere di circa 500 ml all'ora (ma non di più!). Tuttavia, l'attività fisica è rigorosamente sconsigliata perché aumenta notevolmente il rischio di effetti collaterali e condizioni acute. Tenete conto che il volume di consumo orale diminuisce dopo 5 ore e sarà di 150 ml all'ora. Una grande quantità di acqua può anche influire negativamente sulle condizioni somatiche generali. Il corpo ha bisogno di riposo dopo l'uso. Per ridurre gli effetti postumi indesiderati si possono assumere basse dosi di tranquillanti (ad es. 1 mg di alprazolam in assenza di controindicazioni) e basse dosi terapeutiche di beta-bloccanti; è necessario dormire (idealmente - per 8 ore di notte); l'altra parte della giornata dovrebbe essere dedicata al riposo, al ripristino e al "ritorno" al mondo; è sconsigliato guidare l'auto e lavorare sia durante il viaggio che il giorno dopo; è sconsigliato consumare grandi quantità di cibo il giorno dopo, si consiglia di fare pasti leggeri. Sebbene la ricerca non abbia risposto in modo definitivo alla domanda se l'MDMA crei dipendenza, certamente ci sono ancora persone che possono essere preoccupate per il proprio uso di MDMA o per l'uso di MDMA da parte di una persona cara. Ciò può essere particolarmente rilevante per un uso dell'MDMA particolarmente non ottimale - ad esempio, dosi elevate, uso più frequente di tre volte al mese, uso in ambienti particolarmente insicuri o caldi, ecc. Non è consigliabile usare l'MDMA più di 3 volte al mese (idealmente non più di una volta in 6 mesi) perché, considerato il meccanismo d'azione dell'MDMA, provoca una deplezione dei neurotrasmettitori (soprattutto serotonina), associata a sintomi depressivi e ad altri effetti postumi a lungo termine. L'ecstasy va conservata per le occasioni speciali e usata con parsimonia. L'uso frequente di questa sostanza ne riduce l'efficacia e può causare tolleranza.

    Farmacologia dell'MDMA

    L'MDMA agisce principalmente come agente di rilascio dei tre principali neurotrasmettitori monoamminici, serotonina, noradrenalina e dopamina, attraverso l'azione del recettore 1 associato alle tracce di amina (TAAR1) e del trasportatore monoamminico vescicolare 2 (VMAT2). L'MDMA è un substrato per i trasportatori di monoammine (cioè per i trasportatori di dopamina (DAT), noradrenalina (NET) e serotonina (SERT)), il che le consente di entrare nei neuroni monoaminergici attraverso queste proteine di trasporto della membrana neuronale. Agendo come substrato del trasportatore di monoammine, l'MDMA produce un'inibizione competitiva della ricaptazione a livello dei trasportatori di membrana neuronali, competendo con le monoammine endogene per la ricaptazione.

    L'MDMA inibisce entrambi i trasportatori vescicolari di monoammine (VMAT), il secondo dei quali (VMAT2) è altamente espresso all'interno delle membrane vescicolari dei neuroni monoaminici. Una volta all'interno di un neurone monoaminico, l'MDMA agisce come inibitore del VMAT2 e come agonista del TAAR1. L'inibizione del VMAT2 da parte dell'MDMA determina un aumento delle concentrazioni dei suddetti neurotrasmettitori monoaminici nel citosol del neurone. L'attivazione di TAAR1 da parte dell'MDMA innesca eventi di segnalazione delle protein-chinasi che fosforilano i trasportatori di monoammine associati al neurone.

    Successivamente, questi trasportatori di monoammine fosforilati invertono la direzione di trasporto - cioè spostano i neurotrasmettitori dall'interno della cellula alla fessura sinaptica - o si ritirano all'interno del neurone, producendo rispettivamente l'afflusso di neurotrasmettitori e l'inibizione non competitiva della ricaptazione a livello dei trasportatori della membrana neuronale. L'MDMA ha un'affinità dieci volte maggiore per l'assorbimento a livello dei trasportatori di serotonina rispetto ai trasportatori di dopamina e noradrenalina e, di conseguenza, ha effetti principalmente serotoninergici.

    L'MDMA ha anche una debole attività agonista sui recettori postsinaptici della serotonina 5-HT1 e 5-HT2, e il suo metabolita più efficace MDA probabilmente aumenta questa azione. Le quantità di cortisolo, prolattina e ossitocina nel siero sono aumentate dall'MDMA.

    Inoltre, l'MDMA è un ligando di entrambi i sottotipi di recettori sigma, anche se la sua efficacia su questi recettori e il ruolo che svolgono devono ancora essere chiariti.

    Conservazione dell'MDMA

    La corretta conservazione dell'MDMA è essenziale per mantenerne la potenza e prevenirne la degradazione. Deve essere conservata in un luogo fresco (5-8°C) e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e dall'umidità. Inoltre, deve essere tenuta fuori dalla portata di bambini e animali domestici per evitare l'ingestione accidentale.

    Conclusioni

    In conclusione, le proprietà chimiche dell'MDMA, tra cui la struttura molecolare e gli effetti farmacologici, contribuiscono alle sue proprietà psicoattive e alle interazioni fisiologiche. Nonostante i suoi potenziali benefici terapeutici, il suo uso ricreativo ha portato a un controllo normativo e alla classificazione come sostanza controllata di serie I in molti Paesi. La ricerca in corso esplora il suo potenziale terapeutico, in particolare nel trattamento del PTSD. La conoscenza della sintesi, delle proprietà fisiche e chimiche, degli effetti e della farmacologia dell'MDMA è alla base degli interventi, delle strategie di riduzione del danno e delle misure di regolamentazione.

    Bibliografia

    • Coates, J. e Reffner, J., "Visualization of Micro-ATR Infrared Spectroscopy", Spectroscopy, Vol. 14, #4, aprile 1999.
    • Clarke, E.G.C., Isolation and Identification of Drugs, 2a edizione, The Pharmaceutical Press, 1986.
    • Galichat, Laurent Y., Clarke's Analysis of Drugs and Poisons, Volume 2, pag. 1256, Pharmaceutical Press, 2004.
    • Budavari, S., The Merck Index, 13a edizione, Merck and Co., Inc., 2001.
    • http://en.wikipedia.org/wiki/3,4-methylenedioxymethamphetamine
    • https://psychonautwiki.org
  • Loading…
Top