Brain
Expert Pharmacologist
- Joined
- Jul 6, 2021
- Messages
- 264
- Reaction score
- 295
- Points
- 63
La Global Commission on Drug Policy ha recentemente pubblicato il suo ultimo rapporto sul problema mondiale della droga. Il rapporto delinea le percezioni dell'opinione pubblica e invita a sfatare i miti sulle sostanze psicoattive e sulle persone che ne fanno uso, poiché gli atteggiamenti negativi e la paura irrazionale offuscano la coscienza dei cittadini medi e di coloro che detengono il potere quando si tratta di sviluppare un programma politico efficace e umano in questo settore.
Sono la tossicodipendenza e i pregiudizi ad essa associati ad essere in gran parte responsabili del fatto che oggi il modello dominante della politica sulle droghe in tutto il mondo è il proibizionismo, cioè la proibizione della polizia.E per migliorare la situazione e ridurre i danni del consumo di droga, questo atteggiamento deve essere cambiato.
La Commissione è composta da importanti intellettuali pubblici, dodici ex capi di Stato, un ex segretario generale delle Nazioni Unite e tre premi Nobel per la pace. Per il tredicesimo anno consecutivo ha richiamato la nostra attenzione sul fatto che la politica della "guerra alla droga" degli ultimi cinquant'anni e più è stata un completo fallimento, poiché non è stato raggiunto nessuno dei suoi obiettivi, senza contare che questi stessi obiettivi sollevano numerosi interrogativi.
Sono la tossicodipendenza e i pregiudizi ad essa associati ad essere in gran parte responsabili del fatto che oggi il modello dominante della politica sulle droghe in tutto il mondo è il proibizionismo, cioè la proibizione della polizia.E per migliorare la situazione e ridurre i danni del consumo di droga, questo atteggiamento deve essere cambiato.
La Commissione è composta da importanti intellettuali pubblici, dodici ex capi di Stato, un ex segretario generale delle Nazioni Unite e tre premi Nobel per la pace. Per il tredicesimo anno consecutivo ha richiamato la nostra attenzione sul fatto che la politica della "guerra alla droga" degli ultimi cinquant'anni e più è stata un completo fallimento, poiché non è stato raggiunto nessuno dei suoi obiettivi, senza contare che questi stessi obiettivi sollevano numerosi interrogativi.
L'obiettivo principale è un mondo libero dalla droga. Lì le persone godono della loro esistenza e del consumo sfrenato di beni e valori familiari in completa armonia capitalistica con se stesse, senza l'aiuto di alcuna sostanza.
I membri della Commissione richiamano la nostra attenzione sul fatto che questo obiettivo non solo è irraggiungibile (nessuno sano di mente lo negherebbe), ma che è intrinsecamente sbagliato.
Le droghe, o più precisamente le sostanze psicoattive, hanno accompagnato l'uomo per secoli; hanno aiutato i nostri antenati a conoscere se stessi e il mondo che li circondava, a sopportare il dolore e la fatica, a comunicare, a dimenticare il risentimento e a fare sesso.
Secondo alcune ipotesi, come la famosa teoria di Terence McKenna, tali sostanze (nello specifico, i funghi psilocibinici) hanno avuto un ruolo fondamentale nella trasformazione dell'uomo eretto in uomo senziente. Se questo sia vero o meno, è ancora difficile da verificare, ma non c'è dubbio che nel corso della storia gli uomini abbiano studiato le proprietà delle droghe, le abbiano sistematizzate con cura e abbiano trasmesso le loro conoscenze di generazione in generazione.
In questo modo, queste sostanze hanno occupato un posto importante nella cultura umana. Alcune piante che alterano il mondo o l'umore sono state utilizzate per scopi rituali, religiosi e cerimoniali.
I membri della Commissione richiamano la nostra attenzione sul fatto che questo obiettivo non solo è irraggiungibile (nessuno sano di mente lo negherebbe), ma che è intrinsecamente sbagliato.
Le droghe, o più precisamente le sostanze psicoattive, hanno accompagnato l'uomo per secoli; hanno aiutato i nostri antenati a conoscere se stessi e il mondo che li circondava, a sopportare il dolore e la fatica, a comunicare, a dimenticare il risentimento e a fare sesso.
Secondo alcune ipotesi, come la famosa teoria di Terence McKenna, tali sostanze (nello specifico, i funghi psilocibinici) hanno avuto un ruolo fondamentale nella trasformazione dell'uomo eretto in uomo senziente. Se questo sia vero o meno, è ancora difficile da verificare, ma non c'è dubbio che nel corso della storia gli uomini abbiano studiato le proprietà delle droghe, le abbiano sistematizzate con cura e abbiano trasmesso le loro conoscenze di generazione in generazione.
In questo modo, queste sostanze hanno occupato un posto importante nella cultura umana. Alcune piante che alterano il mondo o l'umore sono state utilizzate per scopi rituali, religiosi e cerimoniali.
Anche i tentativi di "combattere" varie sostanze esistono da molto tempo. Molti errori sono stati commessi a causa delle trasformazioni globali dell'interazione sociale. Così, l'inizio della modernità, la riconfigurazione del mondo dopo la scoperta di nuovi continenti da parte degli europei, l'espansione delle relazioni commerciali - tutto questo ha portato al fatto che alcune sostanze, tradizionali per certe regioni, sono "migrate" in altri Paesi, dove rappresentavano una novità.
Tali prestiti furono accompagnati da timori ed eccessi legislativi. Ad esempio, il caffè e il tabacco furono caratterizzati negativamente in diversi Paesi europei: da qualche parte queste novità furono accolte con grande entusiasmo, da qualche parte con sospetto, a volte così forte che si cercò addirittura di vietarle.
Il tabacco, importato da Colombo dall'America nel 1493, iniziò presto a diffondersi in tutta Europa, ma non ovunque il processo fu sotto controllo. Ad esempio, nell'Impero Ottomano, dove il tabacco fece la sua comparsa nel XVI secolo ed era usato come medicinale, nel 1633 l'atteggiamento cambiò e il sultano Murad IV introdusse la pena di morte per il fumo. Anche in questo caso, però, il divieto si rivelò inefficace e fu abrogato dal sovrano successivo, che iniziò invece a tassare il commercio del tabacco.
Tali prestiti furono accompagnati da timori ed eccessi legislativi. Ad esempio, il caffè e il tabacco furono caratterizzati negativamente in diversi Paesi europei: da qualche parte queste novità furono accolte con grande entusiasmo, da qualche parte con sospetto, a volte così forte che si cercò addirittura di vietarle.
Il tabacco, importato da Colombo dall'America nel 1493, iniziò presto a diffondersi in tutta Europa, ma non ovunque il processo fu sotto controllo. Ad esempio, nell'Impero Ottomano, dove il tabacco fece la sua comparsa nel XVI secolo ed era usato come medicinale, nel 1633 l'atteggiamento cambiò e il sultano Murad IV introdusse la pena di morte per il fumo. Anche in questo caso, però, il divieto si rivelò inefficace e fu abrogato dal sovrano successivo, che iniziò invece a tassare il commercio del tabacco.
Negli Stati Uniti furono approvate le prime leggi che proibivano una serie di altre sostanze: ad esempio, l'Harrison Act del 1914 criminalizzava gli oppiacei e la cocaina, il cui uso era molto diffuso all'epoca. Così, nel 1971, il presidente Richard Nixon avrebbe definito quest'epoca "la guerra alle droghe".
All'inizio del XX secolo ebbe inizio anche una campagna di propaganda volta a fomentare l'isteria anti-droga nella società e ad attirare, sulla scia di questa paranoia, nuove risorse economiche e politiche per mantenere un apparato anti-sostanze.
La macchina della propaganda antidroga, che ha messo in moto il suo volano già negli anni '30 negli Stati Uniti, ha creato gli stereotipi, i pregiudizi e le paure che regnano oggi e che non hanno perso il loro potere sulle nostre menti fino ad oggi.
Il padre di questa propaganda è stato Harry Anslinger, l'uomo che ha creato il Federal Bureau of Narcotics degli Stati Uniti, letteralmente dal nulla. Il suo strumento politico fu un'isteria della droga costruita su un palese razzismo. La lotta contro certe sostanze era già basata sulla xenofobia. Lastrategia di Anslinger risulta chiara da alcune sue celebri citazioni.
All'inizio del XX secolo ebbe inizio anche una campagna di propaganda volta a fomentare l'isteria anti-droga nella società e ad attirare, sulla scia di questa paranoia, nuove risorse economiche e politiche per mantenere un apparato anti-sostanze.
La macchina della propaganda antidroga, che ha messo in moto il suo volano già negli anni '30 negli Stati Uniti, ha creato gli stereotipi, i pregiudizi e le paure che regnano oggi e che non hanno perso il loro potere sulle nostre menti fino ad oggi.
Il padre di questa propaganda è stato Harry Anslinger, l'uomo che ha creato il Federal Bureau of Narcotics degli Stati Uniti, letteralmente dal nulla. Il suo strumento politico fu un'isteria della droga costruita su un palese razzismo. La lotta contro certe sostanze era già basata sulla xenofobia. Lastrategia di Anslinger risulta chiara da alcune sue celebri citazioni.
"Cisono in totale 100.000 fumatori di marijuana negli Stati Uniti, e la maggior parte sono negri, ispanici, filippini e uomini di spettacolo. La loro musica satanica, il jazz e lo swing sono il risultato dell'uso di marijuana. La stessa marijuana spinge le donne bianche a cercare l'intimità sessuale con negri, uomini di spettacolo e altri. L'erba fa credere ai neri di essere bravi come i bianchi. La ragione principale per vietare la marijuana è il suo effetto sulle razze degenerate".
A quei tempi, sarebbe stato impossibile ottenere i considerevoli fondi di cui Anslinger aveva bisogno per combattere l'erba senza propagare in modo aggressivo miti orribili sugli effetti di questa terribile droga sugli esseri umani: fa delle donne delle puttane sfrenate e degli uomini degli assassini e degli stupratori.
Tuttavia, l'iniziatore della folle campagna ottenne ciò che voleva e ottenne i fondi per creare il Bureau. Sempre più fondi di bilancio cominciarono a essere destinati alla lotta contro le "droghe pericolose". L'isteria cominciò a diffondersi in altri Paesi.
Fino all'inizio del XX secolo, i tentativi di proibire e regolamentare le sostanze erano più localizzati, ma già nel 1912, la prima Conferenza internazionale sull'oppio, tenutasi all'Aia, firmò una convenzione per controllare la produzione e il commercio di morfina, cocaina e dei loro derivati.
Dopo la Seconda guerra mondiale, in un'epoca di un'altra tumultuosa trasformazione globale, anche nelle relazioni internazionali, gli Stati decisero di rafforzare questi accordi. La Convenzione Unica sugli Stupefacenti del 1961 ha consolidato un sistema di politica mondiale sulle droghe che è ancora in vigore oggi. Ilrapporto della Commissione Globale osserva che il testo di questo accordo utilizza un linguaggio istericamente colorito, un caso unico nel diritto mondiale.
Tuttavia, l'iniziatore della folle campagna ottenne ciò che voleva e ottenne i fondi per creare il Bureau. Sempre più fondi di bilancio cominciarono a essere destinati alla lotta contro le "droghe pericolose". L'isteria cominciò a diffondersi in altri Paesi.
Fino all'inizio del XX secolo, i tentativi di proibire e regolamentare le sostanze erano più localizzati, ma già nel 1912, la prima Conferenza internazionale sull'oppio, tenutasi all'Aia, firmò una convenzione per controllare la produzione e il commercio di morfina, cocaina e dei loro derivati.
Dopo la Seconda guerra mondiale, in un'epoca di un'altra tumultuosa trasformazione globale, anche nelle relazioni internazionali, gli Stati decisero di rafforzare questi accordi. La Convenzione Unica sugli Stupefacenti del 1961 ha consolidato un sistema di politica mondiale sulle droghe che è ancora in vigore oggi. Ilrapporto della Commissione Globale osserva che il testo di questo accordo utilizza un linguaggio istericamente colorito, un caso unico nel diritto mondiale.
LaConvenzione Unica del 1961, ad esempio, definisce la dipendenza da droghe illegali un "grave male" - una definizione che non troveremo in nessun altro strumento internazionale, che si tratti degli accordi sul genocidio, sulla schiavitù, sull'apartheid, sulla tortura o sulla proliferazione delle armi nucleari.
L'esperienza di Anslinger e di altri "servi del popolo" che speculano e allo stesso tempo gonfiano la tossicodipendenza ha avuto molto successo: i politici hanno visto che la guerra contro "gravi mali" come la polvere bianca e l'erba verde è un'opzione vincente nella lotta per gli indici elettorali. Fino a poco tempo fa, gridare slogan insensati come "Le droghe sono il male!" era un must nel repertorio di tutti coloro che volevano conquistare il potere e conquistare i cuori di elettori creduloni e spaventati.
Allo stesso tempo, gli esperti hanno recentemente iniziato a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sul fatto che lo status delle sostanze ("legalizzate/vietate") non ha quasi nulla a che vedere con il livello di danno che possono causare alla salute.
Ad esempio, secondo il professor David Nutt del Regno Unito, una delle droghe più pericolose in termini di effetti fisiologici e di impatto sul comportamento sociale è l'alcol, "che uccide più persone della malaria, della meningite, della tubercolosi e della febbre dengue messe insieme", eppure è legale nella maggior parte dei Paesi.
Nel 2009, David Nutt ha pubblicato la sua famosa classifica delle sostanze nocive, basata sull'analisi di una grande quantità di dati scientifici. Ilrapporto della Commissione Globale contiene una tabella che mostra questi risultati e dimostra chiaramente che il livello di regolamentazione internazionale del consumo e del traffico di sostanze è del tutto casuale e non è in alcun modo correlato alla loro potenziale nocività.
L'esperienza di Anslinger e di altri "servi del popolo" che speculano e allo stesso tempo gonfiano la tossicodipendenza ha avuto molto successo: i politici hanno visto che la guerra contro "gravi mali" come la polvere bianca e l'erba verde è un'opzione vincente nella lotta per gli indici elettorali. Fino a poco tempo fa, gridare slogan insensati come "Le droghe sono il male!" era un must nel repertorio di tutti coloro che volevano conquistare il potere e conquistare i cuori di elettori creduloni e spaventati.
Allo stesso tempo, gli esperti hanno recentemente iniziato a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sul fatto che lo status delle sostanze ("legalizzate/vietate") non ha quasi nulla a che vedere con il livello di danno che possono causare alla salute.
Ad esempio, secondo il professor David Nutt del Regno Unito, una delle droghe più pericolose in termini di effetti fisiologici e di impatto sul comportamento sociale è l'alcol, "che uccide più persone della malaria, della meningite, della tubercolosi e della febbre dengue messe insieme", eppure è legale nella maggior parte dei Paesi.
Nel 2009, David Nutt ha pubblicato la sua famosa classifica delle sostanze nocive, basata sull'analisi di una grande quantità di dati scientifici. Ilrapporto della Commissione Globale contiene una tabella che mostra questi risultati e dimostra chiaramente che il livello di regolamentazione internazionale del consumo e del traffico di sostanze è del tutto casuale e non è in alcun modo correlato alla loro potenziale nocività.
Questo, secondo la Commissione, è uno dei problemi principali che dimostra la necessità di rivedere le politiche inefficaci e disumane sulle droghe.
Fino a quando le persone non inizieranno a pensare in modo critico alle loro paure irrazionali - fino a quando il dibattito sulle "sostanze" e su coloro che ne fanno uso non sarà ripulito dall'eredità isterica degli anni '30 - non potremo avere una conversazione adulta e seria sulle varie alternative in questo settore.
Tra queste vi sono la depenalizzazione dell'uso e del possesso di droghe e la legalizzazione delle droghe, cioè il trasferimento del controllo sui mercati delle droghe dai gruppi criminali allo Stato.
I commissari prestano particolare attenzione al linguaggio che utilizziamo per discutere il problema, perché è il linguaggio che determina il nostro pensiero e la nostra percezione della realtà. Non molto tempo fa, le persone che fanno uso di droghe venivano chiamate "animali", "zombie", "teste di cazzo" e altri termini - e questa era la norma sociale.
L'obiettivo principale e l'intenzione di coloro che fanno una tale scelta lessicale è ovviamente quello di disumanizzare i "drogati", per mantenere un'opinione pubblica negativa su di loro. Di conseguenza, possono essere uccisi (si prenda almeno un atavismo mostruoso come la pena di morte per i reati di droga in diversi Paesi, o la terribile situazione nelle Filippine, quando su chiamata del presidente Duterte circa 14.000 persone sospettate di fare uso di sostanze illegali sono state uccise senza processo), torturati, rapiti e detenuti in centri di "riabilitazione".
Si possono fare servizi televisivi su sequestri di bordelli, che a volte mostrano donne seminude senza il loro consenso, ecc.
Fino a quando le persone non inizieranno a pensare in modo critico alle loro paure irrazionali - fino a quando il dibattito sulle "sostanze" e su coloro che ne fanno uso non sarà ripulito dall'eredità isterica degli anni '30 - non potremo avere una conversazione adulta e seria sulle varie alternative in questo settore.
Tra queste vi sono la depenalizzazione dell'uso e del possesso di droghe e la legalizzazione delle droghe, cioè il trasferimento del controllo sui mercati delle droghe dai gruppi criminali allo Stato.
I commissari prestano particolare attenzione al linguaggio che utilizziamo per discutere il problema, perché è il linguaggio che determina il nostro pensiero e la nostra percezione della realtà. Non molto tempo fa, le persone che fanno uso di droghe venivano chiamate "animali", "zombie", "teste di cazzo" e altri termini - e questa era la norma sociale.
L'obiettivo principale e l'intenzione di coloro che fanno una tale scelta lessicale è ovviamente quello di disumanizzare i "drogati", per mantenere un'opinione pubblica negativa su di loro. Di conseguenza, possono essere uccisi (si prenda almeno un atavismo mostruoso come la pena di morte per i reati di droga in diversi Paesi, o la terribile situazione nelle Filippine, quando su chiamata del presidente Duterte circa 14.000 persone sospettate di fare uso di sostanze illegali sono state uccise senza processo), torturati, rapiti e detenuti in centri di "riabilitazione".
Si possono fare servizi televisivi su sequestri di bordelli, che a volte mostrano donne seminude senza il loro consenso, ecc.
I Commissari raccomandano a noi, e in particolare ai media e ai politici, di fare attenzione al linguaggio usato.
Se la parola "tossicodipendente" non è più usata dalle persone perbene da molti anni, la Commissione propone di andare oltre e di abbandonare il termine "consumatore di droga" e di sostituirlo con "persona che fa uso di droghe", dove sia sintatticamente che semanticamente la parola principale è "persona".
Il rapporto richiama anche l'attenzione sul fatto che il linguaggio stigmatizzante colpisce anche le persone che fanno uso di droghe stesse, e in particolare quelle che ne dipendono. Fissati sullo "stigma" imposto dalla società, smettono di credere nelle proprie forze, iniziano a considerarsi una nullità, "schiavi" delle droghe e, quindi, perdono la forza di raggiungere i propri obiettivi e, soprattutto, si rifiutano di prendere qualsiasi misura per liberarsi dalla tossicodipendenza.
Il risultato è un circolo vizioso: invitando la società a mostrare "tolleranza zero"nei confronti dei "tossicodipendenti" e a non considerarli umani finché non "sconfiggono" la loro "passione dannosa", essi stessi creano un ambiente in cui è molto più difficile per le persone farsi forza, cercare aiuto e cambiare qualcosa.
Se la parola "tossicodipendente" non è più usata dalle persone perbene da molti anni, la Commissione propone di andare oltre e di abbandonare il termine "consumatore di droga" e di sostituirlo con "persona che fa uso di droghe", dove sia sintatticamente che semanticamente la parola principale è "persona".
Il rapporto richiama anche l'attenzione sul fatto che il linguaggio stigmatizzante colpisce anche le persone che fanno uso di droghe stesse, e in particolare quelle che ne dipendono. Fissati sullo "stigma" imposto dalla società, smettono di credere nelle proprie forze, iniziano a considerarsi una nullità, "schiavi" delle droghe e, quindi, perdono la forza di raggiungere i propri obiettivi e, soprattutto, si rifiutano di prendere qualsiasi misura per liberarsi dalla tossicodipendenza.
Il risultato è un circolo vizioso: invitando la società a mostrare "tolleranza zero"nei confronti dei "tossicodipendenti" e a non considerarli umani finché non "sconfiggono" la loro "passione dannosa", essi stessi creano un ambiente in cui è molto più difficile per le persone farsi forza, cercare aiuto e cambiare qualcosa.
Finché l'atteggiamento dell'opinione pubblica nei confronti di questo problema rimarrà lo stesso, non saremo in grado di cambiare la politica sulle droghe. E noi vorremmo tanto cambiarla, per rendere di nuovo pacifica e produttiva la nostra convivenza con le sostanze, e per trasferire il controllo del mercato dalle mani della mafia della droga agli Stati.
La "guerra" alle droghe, assassina e insensata, deve cessare, e si devono cercare modi per regolamentarla, basandosi su prove scientifiche e sul buon senso, invece di soccombere all'isteria e alla manipolazione politica. Ogni cosa ha il suo tempo e il suo luogo, e possiamo tranquillamente affermare che il luogo e il tempo per sfatare i miti sulle droghe è qui e ora.
La "guerra" alle droghe, assassina e insensata, deve cessare, e si devono cercare modi per regolamentarla, basandosi su prove scientifiche e sul buon senso, invece di soccombere all'isteria e alla manipolazione politica. Ogni cosa ha il suo tempo e il suo luogo, e possiamo tranquillamente affermare che il luogo e il tempo per sfatare i miti sulle droghe è qui e ora.
Attachments
Last edited: