- Joined
- Jun 24, 2021
- Messages
- 1,729
- Solutions
- 2
- Reaction score
- 1,994
- Points
- 113
- Deals
- 666
Ketamina e marijuana
Laketamina è usata principalmente come anestetico, ma è anche nota per i suoi effetti antidepressivi ad azione rapida e per i suoi effetti dissociativi a scopo ricreativo. Agisce principalmente sul recettore N-metil-D-aspartato (NMDA), un tipo di recettore del glutammato, che svolge un ruolo importante nell'attivazione e nella plasticità neurale. Bloccando questi recettori, la ketamina crea un'anestesia dissociativa e si pensa che contribuisca ai suoi effetti antidepressivi aumentando la connettività sinaptica e potenzialmente "resettando" le reti neurali nei soggetti con disturbi dell'umore.
Lamarijuana, o cannabis, contiene diversi componenti psicoattivi, principalmente tetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD). Il THC si lega ai recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2) nel cervello e in altre parti del corpo, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e producendo euforia, rilassamento, percezione alterata e altri cambiamenti di umore. Il CBD, invece, non produce effetti psicoattivi ma può modulare gli effetti del THC e ha dimostrato di avere proprietà antinfiammatorie, anticonvulsive e ansiolitiche.
Meccanismi di interazione:
- Interazioni farmacodinamiche: Entrambe le sostanze influenzano la chimica del cervello, ma attraverso meccanismi diversi. L'antagonismo dei recettori NMDA della ketamina e l'azione della marijuana sui recettori dei cannabinoidi possono portare a effetti sinergici, additivi o antagonistici a seconda del dosaggio e della fisiologia individuale. Per esempio, entrambe le sostanze possono indurre alterazioni della percezione, che potrebbero essere intensificate se combinate.
- Interazioni farmacocinetiche: Sebbene gli studi completi siano limitati, la combinazione di queste sostanze potrebbe potenzialmente alterare il metabolismo di ciascuna di esse, influenzando la loro concentrazione nel sangue e portando eventualmente a effetti prolungati o intensificati.
- Miglioramento della percezione sensoriale: Gli utilizzatori spesso riferiscono di esperienze sensoriali intensificate, come colori più vividi, percezione alterata della musica e senso del tempo distorto.
- Aumento della dissociazione e dell'euforia: entrambe le sostanze possono indurre sensazioni di dissociazione dal proprio corpo (ketamina) e di euforia (marijuana), che possono essere intensificate se usate insieme. Questo può portare a un'intensa sensazione di galleggiamento o di scollamento dalla realtà.
- Sollievo dal dolore sinergico: Ci sono prove che suggeriscono che la ketamina e la marijuana possono agire in modo sinergico per alleviare il dolore, in particolare in casi come il dolore neuropatico in cui i trattamenti convenzionali sono inefficaci.
- Compromissione cognitiva e del funzionamento psicomotorio: La combinazione può compromettere in modo significativo le funzioni cognitive e la coordinazione motoria, con conseguenti difficoltà nell'esecuzione di compiti che richiedono prontezza mentale e coordinazione fisica.
- Aumento degli effetti psicologici: L'uso congiunto di entrambi i farmaci può esacerbare gli effetti psicologici come ansia, confusione, allucinazioni e persino portare alla psicosi. Questi effetti variano molto da individuo a individuo e possono essere imprevedibili. Data la potenza della dissociazione della ketamina e la possibile sinergia psichedelica con la cannabis, gli effetti psicologici possono essere troppo intensi per le persone senza un'adeguata esperienza, con la tendenza a reagire in modo eccessivo e con la presenza o la predisposizione a condizioni psichiatriche.
- Rischi fisici: Entrambi possono influire sulla funzione cardiovascolare (frequenza cardiaca e pressione sanguigna) e la loro combinazione può portare a effetti imprevedibili sulla salute cardiovascolare.
Non abbiamo trovato dati confermati su condizioni acute e fatali associate a questa combinazione.

Last edited by a moderator: