- Joined
- Jun 24, 2021
- Messages
- 1,722
- Solutions
- 2
- Reaction score
- 1,968
- Points
- 113
- Deals
- 666
Anfetamina e marijuana
L'anfetamina è un potente stimolante che agisce principalmente sul sistema nervoso centrale (SNC). Aumenta principalmente l'attività dei neurotrasmettitori dopamina e noradrenalina nel cervello. Ciò avviene attraverso diversi meccanismi:
- Aumento del rilascio: L'anfetamina favorisce il rilascio di dopamina e noradrenalina dalle loro vescicole di stoccaggio nei neuroni, portando a un aumento della concentrazione di questi neurotrasmettitori nella fessura sinaptica.
- Inibizione della ricaptazione: Blocca la ricaptazione (riassorbimento) di dopamina e noradrenalina, consentendo loro di rimanere attivi nello spazio sinaptico per un periodo prolungato.
- Inversione del trasporto: L'anfetamina può invertire la direzione dei trasportatori dei neurotrasmettitori, determinando un flusso di dopamina e noradrenalina verso l'esterno anziché la loro consueta ricattura.
Lamarijuana, che contiene il componente psicoattivo tetraidrocannabinolo (THC), agisce sul sistema nervoso centrale coinvolgendo il sistema endocannabinoide. Questo sistema è composto dai recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2), dai cannabinoidi endogeni (endocannabinoidi) e dagli enzimi che producono e degradano gli endocannabinoidi. Il THC si lega principalmente ai recettori CB1 situati nel cervello e influisce sul rilascio di neurotrasmettitori attraverso queste interazioni. Gli effetti comprendono:
- Alterazione della funzione cerebrale: Attivando i recettori CB1, il THC modula il rilascio di neurotrasmettitori e può inibire il rilascio di alcuni neurotrasmettitori, portando a cambiamenti nella percezione, nell'umore, nella coscienza e nel comportamento.
- Effetti psicoattivi: I consumatori sperimentano tipicamente stati alterati di coscienza, euforia, rilassamento, percezione alterata del tempo e aumento dell'appetito.
Quando vengono combinate, queste sostanze possono interagire in modi che possono alterare gli effetti di ciascuna, a volte in modo imprevedibile:
- Effetti sinergici: Le proprietà stimolanti dell'anfetamina possono essere potenziate o modulate dagli effetti rilassanti della marijuana, portando i consumatori a sentirsi sia molto vigili che calmi o euforici.
- Effetti contraddittori: Per alcuni, gli effetti sedativi della marijuana possono contrastare gli effetti stimolanti dell'anfetamina, portando a una riduzione dell'efficacia dello stimolante o a una confusione dei segnali corporei, che può essere fonte di angoscia o disorientamento.
- Aumento dello stress cardiovascolare: Entrambe le sostanze possono aumentare la frequenza cardiaca, anche se con meccanismi diversi, il che potrebbe comportare un notevole stress cardiovascolare.
- Maggiore probabilità di effetti psicologici. L'anfetamina può accentuare l'ansia e aumentare il rischio di schemi di pensiero ripetitivi e paranoia, portando potenzialmente a un'alterazione del giudizio e a esperienze spiacevoli.
- Aumento del rischio di problemi cardiovascolari, tra cui ipertensione e tachicardia.
- Aumento del rischio di dipendenza o di disturbo da uso di sostanze, poiché la combinazione può essere usata più frequentemente per modulare gli effetti di una o dell'altra droga.

Last edited by a moderator: