Una guida all'arte della droga dal team BB | Parte II

Brain

Expert Pharmacologist
Joined
Jul 6, 2021
Messages
290
Reaction score
312
Points
63
5gdtm7IlOi


Fumetti di Barone
"L'autoaggressività di un trip di LSD può essere vista come una medicina omeopatica per una persona che è circondata da tutti i lati da eventi orribili.Come una battaglia di un'assurdità contro un'altra", Larsen attribuisce il bisogno di un'esperienza di droga estrema ai ricordi traumatici della Seconda Guerra Mondiale e al crescente militarismo americano in Vietnam.

A livello artistico, la difesa contro l'assurdità si esprime spesso nell'estetica enfaticamente infantile e ingenuamente obliqua dei fumetti. Negli Stati Uniti, è nata anch'essa negli anni '60 e anche sotto l'influenza dell'LSD.

"Ricordo di essere arrivato al lavoro il lunedì dopo aver preso l'LSD il sabato. [...] I miei colleghi mi chiedevano: "Crumb, cosa c'è, cosa è successo?". Perché guardavo tutto come se non avessi mai visto nulla di simile prima. E questo ha cambiato la mia creatività. Sono tornato allo stile più grezzo degli anni '40, una sua interpretazione grottesca
" - ha ricordato Robert Crumb, creatore della popolare rivista Zap Comix e fondatore del movimento del fumetto underground.

LK1LbnQu9G


Un altro esempio di arte infantile legata alle sostanze è rappresentato dai dipinti dell'artista colombiano Camilo Restrepo. Ma per lui la droga è diventata una fonte di assurdità della vita, invece di aiutarlo ad affrontarla.

Dall'inizio degli anni '70, i Paesi del Sud America sono diventati colonie statunitensi della droga. In meno di 10 anni, persone provenienti da ambienti emarginati hanno fatto fortune multimilionarie esportando cocaina. Sfruttavano i locali meno intraprendenti e tenevano in apprensione le autorità.

Anche se, memori delle loro origini, i signori della droga svolgevano un lavoro sociale per lo Stato - costruendo strade, infrastrutture, persino scuole - il livello di aggressione quotidiana era proibitivo.

"Era Halloween, ero nel mio costume da supereroe. All'improvviso abbiamo visto un cadavere in mezzo alla strada.È stato come un sogno spaventoso " - ha raccontato Restrepo al LA Times.

L'estetica formatasi nell'ambiente della droga non sembra meno aggressiva.

Gli uomini dovevano indossare abiti bianchi, cappelli a tesa larga e un'abbondanza di gioielli. Non solo catene e placche sulle cinture, ma anche le ragazze erano adornate.
Leragazze dovevano soddisfare standard di bellezza severi, se non crudeli, attraverso la chirurgia plastica.

Liposuzione, protesi, correzione del naso: tutto divenne parte di un'enorme industria della sessualità esagerata.

Zx9bDA7Hel


Sebbene dalla fine del secolo scorso la Colombia e altri esportatori di droga si siano posizionati come destinazioni sicure e attraenti per il turismo, l'estetica narcotica rimane al centro, se non della vita quotidiana, della memoria culturale. Gli artisti usano le immagini familiari dei baroni e delle loro fidanzate per scoprire i punti dolenti comuni e contribuire a dar loro un senso.

Per esempio, Juan Obando ed Esteban Garcia nella loro performance rituale Dead Druglords sono apparsi di fronte al pubblico della galleria vestiti da signori della droga e hanno chiesto una sottomissione totale. Così è iniziata un'intera notte di "decadenza narcotropica" con narcocorridos, danze e un'esplosione di energia collettiva.

Altri lavorano in modo più sobrio. José Ignacio Garcia, ad esempio, ha creato la serie Narco Nation, in cui commenta la dipendenza neocoloniale del Sud America dagli Stati Uniti. Sebbene i Paesi non siano formalmente subordinati agli Stati, le loro economie dipendono ancora dalla fornitura di droga alle zone di confine. Garcia ha quindi cambiato le bandiere di quattro Stati - Texas, California, Arizona e Nuovo Messico - costruendo una nuova nazione, i Narco States of America.
HP7XOZzwSe


Provocatori e tecnici di laboratorio
Nel 1998, l'artista Rob Pruitt presentò la sua opera Cocaine Buffett - una pista di cocaina di 50 metri - all'inaugurazione di una piccola galleria. Pochi giorni dopo, sul pavimento non c'era più nulla: i visitatori erano entrati in contatto con l'oggetto d'arte, proprio nello spirito dell'estetica relazionale allora in voga.

In altre parole, lo status culturale della droga non è un tema che riguarda solo l'arte sudamericana. Pruitt ha dimostrato quanto il mondo dell'arte sia avido di cocaina. Poco dopo, il gruppo di street art Plastic Jesus ha installato un Oscar della cocaina a Hollywood per sottolineare la dipendenza dalla droga delle celebrità. Più di recente, l'artista olandese Diddo ha creato un teschio di cocaina a grandezza naturale intitolato Ecce Animal, che ha esortato a interpretare come un'opera che parla "degli istinti animali che sono in noi" e con la quale ha immediatamente colpito giornali come The Independent.

Oltre a opere provocatorie di vario grado di sottigliezza, ci sono anche esplorazioni dei meccanismi stessi del commercio di droga.


Molti artisti sono affascinati dall'estetica delle pillole, che a scopo pubblicitario vengono spesso rilasciate sotto forma di simboli della cultura popolare. Per esempio,Zeus, nella sua serie Love is a Drug, ha creato copie ingrandite di ecstasy di marca, con i loghi di Apple, PlayBoy, Chanel o a forma di Homer Simpson.

JKMFontxCs


IlMediengruppe Bitnik ha programmato un robot che ogni settimana ordinava alla galleria un articolo diverso da Internet e una volta (a caso!) ha scelto 120 milligrammi della stessa ecstasy.

A quel punto la polizia tedesca ha preso Random Darknet Shopper. Sembra che questo passo verso il postumanesimo sia ancora più serio degli esperimenti con l'LSD.

Gli artisti continuano a esplorare anche le reazioni interne alle droghe. A proposito, la prima persona per la quale l'arte divenne quasi un laboratorio scientifico fu il poeta francese di metà secolo Henri Michaux.

Michaux iniziò ad assumere mescalina dopo la tragica morte della moglie, quando aveva già 55 anni. Sorprendentemente, i suoi tentativi di affrontare lo stato depressivo si trasformarono in un progetto estetico su larga scala. In esso, l'artista sviluppò un interesse di lunga data per il surrealismo e un'attenzione poetica al ritmo dei microelementi formali.


Idipinti di Michaux possono essere descritti come scarabocchi e macchie, ma più spesso sono visti come una magistrale fissazione dei più piccoli impulsi nervosi.

Qui, per esempio, scrive il premio Nobel per la letteratura Octavio Paz: è "una vibrazione; un movimento irriconoscibile che accelera a ogni secondo; un vento, un lungo fischio scricchiolante, un uragano, un torrente di volti, forme, linee".

N5GEvOFxIb


I dipinti di Michaux sono oggi conservati al MoMA e al Guggenheim Museum. Per gli artisti successivi, che riconoscono apertamente l'esperienza della droga come loro soggetto, ma lavorano specificamente con la pittura, questo è quasi impossibile. Il loro approccio, tuttavia, è diventato ancora più scientifico.

Brian Lewis Saunders, ad esempio, ha dipinto una serie di autoritratti, nel titolo di ognuno dei quali ha indicato la sostanza assunta prima dell'opera e la relativa dose. Queste immagini sono interessanti da studiare non solo dal punto di vista biologico, ma anche per l'influenza degli stereotipi culturali sulla droga sullo stile di Saunders. Il chimico Kelsey Brooks ha pubblicato il libro "Psychedelic Space", ogni capitolo del quale iniziava con uno schizzo a matita della struttura molecolare di LSD, mescalina, ecstasy e persino ossicodone. È vero, l'artista ha poi sviluppato lo schizzo in modo intuitivo. È quindi difficile vedere la realtà chimica dietro di esso - piuttosto, ancora una volta, uno stereotipo culturale su questa o quella sostanza.

Un approccio quasi scientifico si sta sviluppando anche nella videoarte. Jeremy Shaw ha scattato primi piani dei volti dei suoi amici che avevano assunto DMT poco prima delle riprese. Ha anche titolato tutte le loro battute e ha raccolto i ricordi verbali delle allucinazioni. Esposti in galleria ed esteticamente sterili, girati su un lenzuolo lavato o su un cubo bianco, questi video offrono una visione esterna insolitamente attenta del processo di trip.

Mjcy7sRIti


La sensualità è bandita
Alla richiesta "drugs art" su Internet, si trovano immediatamente le stanze mediche di Damien Hirst - installazioni di scatole di farmaci disposti uno dopo l'altro con nevrotica meticolosità. La coincidenza delle parole "medicine" e "drug" in inglese, ovviamente, non sorprenderà nessuno. Ma in una conversazione sull'arte, sembra particolarmente significativa.

Ilsurrealismo dell'oppio, la psichedelia del neon, il nevroticismo della mescalina: sono tutti nati quando le future droghe pericolose erano droghe legali, spesso farmaci. Eppure, ognuna di esse ha generato un'esperienza speciale che ha richiesto proprio una comprensione artistica, la creazione di un nuovo linguaggio.

È importante rendersi conto che il nuovo linguaggio è stato plasmato in larga misura dalle realtà culturali. A questo proposito è sufficiente ricordare la differenza tra la trip-art al neon e le visioni della peste. Oppure, al contrario, si confrontino i fumetti di Restrepo, per il quale le sostanze erano un contesto esterno, con l'arte altrettanto grottesca di Jean-Michel Basquiat, morto di overdose a 27 anni.

S5wunK6QRt


Ma ricordiamo anche che l'arte non si limita a documentare l'esperienza della droga, ma ne manifesta il posto nella cultura. Gliartisti contemporanei spesso lo fanno consapevolmente, offrendo critiche istituzionali alla Purdue o affermando alternative sciamaniche al razionalismo occidentale.

Gli artigiani medievali, i romantici e persino i primitivi devono aver capito che stavano manifestando un importante codice culturale. A volte si è manifestato senza la loro volontà, come nel caso dell'autoaggressione psichedelica.

7vWhdMn40q


In generale, l'esperienza della droga è sorprendentemente intrecciata alla modernità: l'economia è subordinata al traffico di droga e agli imperi farmaceutici, le politiche di legalizzazione e proibizione determinano gli approcci alla salute, l'interesse per le sostanze e la paura di esse provocano una buona metà dei conflitti generazionali.

L'"analisi delle droghe" nell'arte non si limita quindi a trovare fonti allucinogene di ispirazione per gli artisti nelle loro biografie.
Èanche uno dei modi più veloci - e sì, più sicuri - per sperimentare la cultura della droga e imparare a parlarne.
 
Top