Brain
Expert Pharmacologist
- Joined
- Jul 6, 2021
- Messages
- 290
- Reaction score
- 315
- Points
- 63
In che modo il mondo dell'arte moderna è legato al denaro di un impero farmaceutico?
L'arte rock è legata alla trance allucinogena?
In che modo l'oppio ha influenzato i Romantici e i Surrealisti, e l'ergot gli hippy e i maestri medievali?
Il team di BB presenta la storia dell'arte della droga dai Cro-Magnon all'arte pubblica.
Filantropi sull'eroina
L'arte e le droghe si intersecano regolarmente nel nostro campo visivo: il 22 giugno 2018, l'artista Dominic Esposito e il gallerista Fernando Alvarez hanno installato un cucchiaio di eroina da 800 chilogrammi fuori dalla sede dei farmacisti Purdue negli Stati Uniti.
L'azione di Esposito e Alvarez non è affatto un annuncio shock per la loro mostra Opioid: Express Yourself. L'enorme replica del cucchiaio in cui i tossicodipendenti riscaldano la loro dose per far precipitare le impurità è un gesto politico.
La crisi degli oppioidi è scoppiata negli Stati Uniti dal 1990. A livello statale, è stata messa a tacere o affrontata male. Ogni anno, 60.000 persone muoiono per overdose negli Stati Uniti. Due terzi di questi decessi sono legati all'eroina, alla morfina e ad altri oppiacei.
I medici americani prescrivono antidolorifici anche quando non ce n'è bisogno: il dolore è spesso un motivo per cambiare medico o compagnia assicurativa, e questo significa perdere denaro. L'analgesico più noto è l'OxyContin, prodotto dalla Purdue Pharma.
Dagli antidolorifici legali si passa alle droghe da strada; per un decennio i proprietari della Purdue sono stati multati per falsificazioni nella pubblicità e nelle conferenze pubbliche, persino per aver corrotto i medici. Ma Esposito e Alvarez hanno preferito imprigionare i proprietari dell'azienda, la famiglia Sackler.
L'ironia di questa e di molte altre risposte artistiche alla crisi dell'eroina è che la Purdue è venuta al mondo prima che gli artisti si presentassero alla porta della loro sede.
Il Sackler Center for Arts & Education del Guggenheim Museum, la Serpentine Sackler Gallery di Londra, l'ala Sackler del Louvre, il cortile Sackler del Victoria & Albert Museum - i "Medici del nostro tempo", come sono stati soprannominati i Sackler - hanno destinato una buona parte dei loro guadagni derivanti dalla febbre da oppioidi alla sponsorizzazione dei migliori musei del mondo. I musei non hanno rifiutato.
I medici americani prescrivono antidolorifici anche quando non ce n'è bisogno: il dolore è spesso un motivo per cambiare medico o compagnia assicurativa, e questo significa perdere denaro. L'analgesico più noto è l'OxyContin, prodotto dalla Purdue Pharma.
Dagli antidolorifici legali si passa alle droghe da strada; per un decennio i proprietari della Purdue sono stati multati per falsificazioni nella pubblicità e nelle conferenze pubbliche, persino per aver corrotto i medici. Ma Esposito e Alvarez hanno preferito imprigionare i proprietari dell'azienda, la famiglia Sackler.
L'ironia di questa e di molte altre risposte artistiche alla crisi dell'eroina è che la Purdue è venuta al mondo prima che gli artisti si presentassero alla porta della loro sede.
Il Sackler Center for Arts & Education del Guggenheim Museum, la Serpentine Sackler Gallery di Londra, l'ala Sackler del Louvre, il cortile Sackler del Victoria & Albert Museum - i "Medici del nostro tempo", come sono stati soprannominati i Sackler - hanno destinato una buona parte dei loro guadagni derivanti dalla febbre da oppioidi alla sponsorizzazione dei migliori musei del mondo. I musei non hanno rifiutato.
Lotofagi, etnomicologi e neuroscienziati
La profondità della penetrazione dei Sackler nel mondo della sovriska è sconvolgente. Ma la tossicodipendenza dell'arte è iniziata molto prima, circa dieci anni prima.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo, gli studiosi occidentali si interessarono ai rituali sciamanici delle loro colonie. Trascorsero mesi e anni all'interno delle comunità tribali per descriverne la struttura sociale e la vita. Ma una cosa fu subito chiara: l'illuminazione mistica non avveniva solo attraverso le tecniche o le abilità speciali dei sacerdoti. Più importanti erano le sostanze psicoattive.
Gli Indiani d'America chiamano il loro dio Peyotl, dal nome di un "cactus magico". I polinesiani masticano la pianta del pepe kava, i malesi preferiscono la relativa noce di betel.
A giudicare dalle scoperte degli archeologi (o meglio, degli etnomicologi - scienziati ossessionati dallo studio dei funghi come simboli culturali), le cerimonie di droga sono diventate un tema artistico molte migliaia di anni fa. Iricercatori hanno persino trovato frammenti di arte rupestre nel Sahara che ricordano i funghi magici.
Cinque anni fa, alcuni ricercatori dell'Università di Tokyo hanno ipotizzato che la poetica di tutta l'arte primitiva sia stata plasmata da sostanze psicoattive.
Alan Turing, il creatore del classico test di intelligenza artificiale e il cracker del cifrario militare Enigma della Seconda Guerra Mondiale, applicò anche l'apparato matematico allo studio della natura, come se non vivesse nella metà del XX secolo, ma nell'ultra-moderno.
Una delle principali bio-scoperte di Turing fu il meccanismo secondo il quale si formano i disegni sulla pelle degli animali. Lo scienziato presentò una descrizione matematica di un sistema di due reagenti chimici - due colori, come il bianco e il nero. Dalle sue equazioni si evinceva che, uscendo dall'equilibrio, il sistema si polarizzava. I colori non si mescolano in una colorazione grigia, ma formano dei modelli.
Negli anni Settanta, gli scienziati Wilson e Cowan applicarono questo modello al cervello umano. Secondo la loro teoria, la comparsa di una sostanza stupefacente sbilancia il sistema di neuroni eccitatori e inibitori e lo polarizza. I neuroni formano degli schemi che vengono poi proiettati nella corteccia visiva.
In altre parole, sotto le sostanze l'uomo guarda letteralmente dentro il suo cervello. Ma perché era così importante per gli uomini primitivi disegnare questi schemi? Perché proprio questi? I tokyoiti offrono due spiegazioni.
Innanzitutto, questi schemi sono chimicamente stabili. Persistono a livello neurale anche quando la droga è già stata ritirata dal sistema. Gli stimoli provenienti dal mondo esterno non possono produrre questo effetto. In secondo luogo, l'uso di sostanze faceva spesso parte di rituali sciamanici. L'appartenenza alla sfera del sacro ha probabilmente aumentato il significato culturale delle visioni della droga.
Alan Turing, il creatore del classico test di intelligenza artificiale e il cracker del cifrario militare Enigma della Seconda Guerra Mondiale, applicò anche l'apparato matematico allo studio della natura, come se non vivesse nella metà del XX secolo, ma nell'ultra-moderno.
Una delle principali bio-scoperte di Turing fu il meccanismo secondo il quale si formano i disegni sulla pelle degli animali. Lo scienziato presentò una descrizione matematica di un sistema di due reagenti chimici - due colori, come il bianco e il nero. Dalle sue equazioni si evinceva che, uscendo dall'equilibrio, il sistema si polarizzava. I colori non si mescolano in una colorazione grigia, ma formano dei modelli.
Negli anni Settanta, gli scienziati Wilson e Cowan applicarono questo modello al cervello umano. Secondo la loro teoria, la comparsa di una sostanza stupefacente sbilancia il sistema di neuroni eccitatori e inibitori e lo polarizza. I neuroni formano degli schemi che vengono poi proiettati nella corteccia visiva.
In altre parole, sotto le sostanze l'uomo guarda letteralmente dentro il suo cervello. Ma perché era così importante per gli uomini primitivi disegnare questi schemi? Perché proprio questi? I tokyoiti offrono due spiegazioni.
Innanzitutto, questi schemi sono chimicamente stabili. Persistono a livello neurale anche quando la droga è già stata ritirata dal sistema. Gli stimoli provenienti dal mondo esterno non possono produrre questo effetto. In secondo luogo, l'uso di sostanze faceva spesso parte di rituali sciamanici. L'appartenenza alla sfera del sacro ha probabilmente aumentato il significato culturale delle visioni della droga.
Bosch e gli hippy
La successiva esplosione della drug art avvenne negli anni Sessanta. Albert Hoffman aveva sintetizzato l'LSD dall'alcaloide della segale cornuta 20 anni prima, Aldous Huxley scrisse il saggio "Le porte della percezione" in cui elogiava la mescalina e i poeti beat inventarono le loro feste "acid test".
La rivoluzione psichedelica raggiunse la sua massima dimensione nel 1967. Più di centomila hippy si riunirono a San Francisco per l'"estate dell'amore". Per diversi mesi non lasciarono le strade, esprimendosi contro la guerra del Vietnam, per l'amore libero e per la legalizzazione dell'LSD, che all'epoca era già vietato.
L'agenda artistica degli hippy era principalmente l'estetizzazione della vita quotidiana.Copertine di album rock, manifesti promozionali per i festival, spettacoli di luce ai concerti: è qui che si formò la visualità psichedelica.
Frattali al neon, fiori dalle forme bizzarre e motivi caleidoscopici non introdussero solo il pubblico alle visioni sotto LSD. Si dimostrarono anche un'attraente alternativa ai media ufficiali in bianco e nero. Non solo i programmi politici e le innovazioni musicali, ma anche le pubblicità colorate attirarono le folle ai festival psichedelici.
Negli anni '70 si scoprì che l'estetica dell'LSD era persino troppo attraente. La psichedelia trapela dalla controcultura al mainstream: su magliette e souvenir, screensaver e tabloid, nei video musicali e nell'ironica pop art di Andy Warhol.
Oggi suscita persino scetticismo. Mentre l'Europa è fortemente nostalgica dello spirito libero degli allucinogeni anni '60, alcuni critici hanno una visione più sobria di quell'epoca. Ecco, ad esempio, una recensione di Summer of Love, una mostra organizzata dalla Tate di Liverpool in collaborazione con il Whitney di New York: "La mostra più bianca, più eteronormativa, più conservatrice. <...> Un negozio di souvenir".
L'estetica psichedelica ha influenzato anche l'arte delle gallerie. Una riconoscibile overdose visiva si ritrova nelle installazioni contemporanee, dalle stanze di mosche di Yayoi Kusama ai languidi spettacoli di luce di Pierre Huy, che, con i soli mezzi artistici, immergono lo spettatore in una trance.
L'arte op degli stessi anni Sessanta esplorava le illusioni ottiche con composizioni geometriche dai colori vivaci. Una singola disposizione di colori era sufficiente a produrre un effetto simile a quello di un manifesto di un festival.
Echi della drug art si trovano anche nel Rinascimento. Secondo uno studio della storica dell'arte Lorinda Dixon, le visioni religiose rappresentate dagli artisti medievali erano influenzate dallo stesso alcaloide della segale cornuta.
Postumano o animale
Sono noti casi di guarigione miracolosa dall'ergotismo dopo un viaggio in un monastero antoniano. Anche la radice di mandragola, da cui si ricavava la medicina negli speziali dei dipinti di Bosch, a volte aiutava. Tuttavia, gli artisti medievali manifestarono l'epidemia come un avvertimento divino dell'imminente fine dei tempi.
Negli anni '60, il rapporto tra l'umanità e la natura era cambiato. L'LSD veniva sintetizzato nei laboratori chimici. Le persone sceglievano di abbandonarsi alla sostanza per qualche ora, piuttosto che tremare davanti alla "maledizione della peste".
Guardando all'era psichedelica oggi, i teorici la definiscono spesso come uno dei primi passi verso il postumanesimo.
Oggi suscita persino scetticismo. Mentre l'Europa è fortemente nostalgica dello spirito libero degli allucinogeni anni '60, alcuni critici hanno una visione più sobria di quell'epoca. Ecco, ad esempio, una recensione di Summer of Love, una mostra organizzata dalla Tate di Liverpool in collaborazione con il Whitney di New York: "La mostra più bianca, più eteronormativa, più conservatrice. <...> Un negozio di souvenir".
L'estetica psichedelica ha influenzato anche l'arte delle gallerie. Una riconoscibile overdose visiva si ritrova nelle installazioni contemporanee, dalle stanze di mosche di Yayoi Kusama ai languidi spettacoli di luce di Pierre Huy, che, con i soli mezzi artistici, immergono lo spettatore in una trance.
L'arte op degli stessi anni Sessanta esplorava le illusioni ottiche con composizioni geometriche dai colori vivaci. Una singola disposizione di colori era sufficiente a produrre un effetto simile a quello di un manifesto di un festival.
Echi della drug art si trovano anche nel Rinascimento. Secondo uno studio della storica dell'arte Lorinda Dixon, le visioni religiose rappresentate dagli artisti medievali erano influenzate dallo stesso alcaloide della segale cornuta.
Postumano o animale
Sono noti casi di guarigione miracolosa dall'ergotismo dopo un viaggio in un monastero antoniano. Anche la radice di mandragola, da cui si ricavava la medicina negli speziali dei dipinti di Bosch, a volte aiutava. Tuttavia, gli artisti medievali manifestarono l'epidemia come un avvertimento divino dell'imminente fine dei tempi.
Negli anni '60, il rapporto tra l'umanità e la natura era cambiato. L'LSD veniva sintetizzato nei laboratori chimici. Le persone sceglievano di abbandonarsi alla sostanza per qualche ora, piuttosto che tremare davanti alla "maledizione della peste".
Guardando all'era psichedelica oggi, i teorici la definiscono spesso come uno dei primi passi verso il postumanesimo.
Lo scienziato e curatore svedese Lars Bang Larsen afferma: "L'LSD si colloca accanto alle comunicazioni satellitari, alla tecnologia informatica, ai viaggi nello spazio e alla legalizzazione della contraccezione".
Tutte queste invenzioni, dice, minano l'unità biologica dell'essere umano. L'arte influenzata dalle sostanze esprime allo stesso tempo la soggettività umana e la tecnologia non umana.
Gli artisti stessi, tuttavia, cercavano più spesso di raggiungere lo zero naturale con l'aiuto delle droghe, piuttosto che trasformarsi in una macchina. Erano interessati alle manifestazioni animali dell'uomo, alla completa sottomissione agli istinti e alle rivelazioni religiose e occulte.
La "nonna della performance art" Marina Abramovic, in un recente film sul Brasile, è stata protagonista di una cerimonia di ayahuasca. È andata nella giungla, si è spogliata e ha documentato le sue reazioni corporee alla droga: "Caga, piscia e vomita tutti insieme", ha scritto una recensione.
Tutte queste invenzioni, dice, minano l'unità biologica dell'essere umano. L'arte influenzata dalle sostanze esprime allo stesso tempo la soggettività umana e la tecnologia non umana.
Gli artisti stessi, tuttavia, cercavano più spesso di raggiungere lo zero naturale con l'aiuto delle droghe, piuttosto che trasformarsi in una macchina. Erano interessati alle manifestazioni animali dell'uomo, alla completa sottomissione agli istinti e alle rivelazioni religiose e occulte.
La "nonna della performance art" Marina Abramovic, in un recente film sul Brasile, è stata protagonista di una cerimonia di ayahuasca. È andata nella giungla, si è spogliata e ha documentato le sue reazioni corporee alla droga: "Caga, piscia e vomita tutti insieme", ha scritto una recensione.
Ma un mezzo più efficace per questi esperimenti era, in effetti, la performance. In "Rhythm 2" (1974), la stessa Abramović assunse due potenti sostanze. La prima era una droga per la catatonia, alla quale il suo corpo reagì con convulsioni, ma la sua lucidità mentale rimase inalterata.
Nella seconda parte, una grande dose di una droga per la schizofrenia la privò dei ricordi della performance. La Abramović fu presente nella sala per cinque ore, ma perse il contatto con il tempo, lo spazio e il pubblico.
Poco prima, all'approssimarsi delle rivolte del 1968, l'artista francese Jean-Jacques Lebel aveva messo in scena degli Happenings erotici radicali, prima dei quali, o addirittura durante il percorso, aveva assunto grandi dosi di acido.
L'aggressività esplicita delle performance di Lebel e della Abramović contraddiceva le dichiarazioni d'amore e di armonia mondiale del dopoguerra.
Sotto l'effetto delle sostanze, la personalità umana si disintegra temporaneamente, sottolinea Larsen, che è l'unico ricercatore tra i drogatofobici non isterici a non romanticizzare gli psichedelici. Ammette che le sostanze non erano solo un modo per essere trasportati in una luminosa realtà alternativa, ma anche un'esperienza pericolosa e spesso dolorosa - basta leggere i ricordi dei viaggi sbagliati.
Leggete la Parte II per la continuazione
Last edited: